Descrizione
Un giro del mondo botanico a Villa dei Cedri
Domenica 6 aprile, ore 14.30
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Il parco del Museo Villa dei Cedri presenta un’eterogeneità botanica che include specie sia autoctone che importate. Questa inusuale varietà testimonia una connessione tra preservazione delle coltivazioni tradizionali e ospitalità dell’esotico. Il Museo vi invita ad una visita guidata per approfondire origine e caratteristiche, nonché storie, miti e leggende delle specie presenti, in un vero e proprio giro del mondo botanico.
In questa occasione, scoprirete anche la nuova installazione artistica temporanea che dà voce agli alberi, in presenza del duo Hemauer/Keller e della scrittrice Monica Cantieni.
Evento gratuito. Posti limitati, iscrizione raccomandata.
Maggiori informazioni
MUSEO VILLA DEI CEDRI
L’edificio che ospita il Museo Villa dei Cedri, è una villa di origine almeno ottocentesca, frutto di diversi interventi di trasformazione susseguitisi nel tempo. Se inizialmente la casa di campagna presentava sobrie forme tardo neoclassiche, l’aspetto attuale è dovuto principalmente all’ampliamento progettato dall’architetto milanese Nelusco Mario Antoniazzi su commissione del banchiere Arrigo Stoffel, il quale acquistò la proprietà nel 1931.
La Villa deve il suo nome alle maestose conifere che un tempo ombreggiavano il cancello d’accesso e che oggi crescono all’interno del parco pubblico nel quale è inserita. Con i suoi alberi secolari, questo ampio spazio verde costituisce inoltre un esempio perfetto dei giardini all’inglese del XIX secolo.Il progetto di dotare la città di un museo d’arte è maturato nel corso degli anni 1970 e la Galleria civica d’arte, oggi Museo Villa dei Cedri, è stato inaugurato il 2 aprile 1985.
Maggiori informazioni ed esposizioni