La proposta del mese per le famiglie in collaborazione con Mini Me Explorer

Ogni mese Tipsewek.ch, in collaborazione con Mini Me Explorer, vi porterà alla scoperta di originali idee e attività per il tempo libero dedicate alle famiglie e ai più piccoli.


ESCURSIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI TREMONA

Da tanto tempo desideravamo visitare il parco archeologico Tremona-Castello , ma ci avevamo sempre rinunciato, principalmente per la nostra poca conoscenza in materia. Diciamolo apertamente: non basta l’interesse per trasformare dei muretti in un villaggio vero e proprio, pur usando una buona dose di fantasia e con l’aiuto di pannelli illustrativi. E se non ci riusciamo noi, come rendere la visita coinvolgente per un bimbo? E quindi abbiamo sempre rimandato, ovviamente trovando eleganti scuse. Fino appunto all’arrivo degli occhiali 3D…

Il parco si trova in cima alla collina di Castello, sovrastante il nucleo di Tremona. La vista spazia da Riva San Vitale, a Varese, Como e nei giorni più limpidi addirittura fino a Milano. La posizione, in termini difensivi, era strategica e l’area è stata occupata per più di 6000 anni, in pratica dal 5° secolo a.C. al 14° secolo d.C.

Ma cominciamo dall’inizio. Innanzitutto ci rechiamo all’info-point presso l’ex casa comunale, dove siamo accolti da una ragazza gentilissima. Ci permette di noleggiare 3 paia di occhiali, quindi uno anche per Stefano, che non ha ancora compiuto gli 8 anni previsti per l’utilizzo – e ci spiega il funzionamento, fortunatamente facilissimo (basta premere un bottoncino). L’età minima non è casuale, infatti gli occhiali sono troppo grandi per la testolina del bimbo e li deve continuamente tenere con le mani; anche gli auricolari tendono a uscirgli dalle orecchie… inoltre sono abbastanza pesanti, ma ce li facciamo andare bene!

Ascoltando l’introduzione alla visita ci incamminiamo su per la collina, fino ad arrivare al parco archeologico. Il villaggio come lo vediamo oggi ha una forma vagamente ovale e mostra le fondamenta di circa 50 edifici di piccole dimensioni.

Ci posizioniamo davanti ai primi due pannelli, indossiamo gli occhiali, e premiamo il bottone. Inizia subito il filmato 3D ed immediatamente davanti al nostro sguardo le costruzioni prendono forma ed una voce ci racconta come si viveva nel medioevo qui sulla collina, come si costruivano le case, cosa mangiava la gente, di cosa si occupavano uomini e donne. Vediamo anche quali oggetti sono stati ritrovati, e dove.

L’esperienza è stata veramente molto bella e istruttiva – e Stefano sembra aver scambiato il parco con un parco-giochi, visto che si diverte ad arrampicarsi sui muretti. La nostra visita è durata circa 1 ora e mezza e certamente ci ritorneremo… anche perché ci siamo felicemente immersi nel villaggio visivamente e, a dire il vero, ci siamo persi parecchie spiegazioni. Forse il multi-tasking non fa per noi…

Ci sono però, a mio avviso, due aspetti che potrebbero essere migliorati. Il primo riguarda il filmato, veramente ben fatto, ma che ci accompagna solamente lungo 5 delle 9 postazioni, e risulta quindi un po’ breve (speriamo che in futuro venga implementato). Il secondo riguarda i reperti ritrovati: sarebbe bello poter ammirare le monete, le chiavi, le serrature, l’agoraio in corno di cervo e tutti gli altri oggetti… magari all’info-point dove occorre necessariamente ritornare per riconsegnare gli occhiali e gli auricolari.


INFORMAZIONI UTILI

ACCESSO: Il parco archeologico si trova a 10 minuti di cammino dal nucleo, seguendo la via Castello e poi continuando su un sentiero (indicato) in un area boschiva, quindi si raccomandano calzature adatte. Il parco non è accessibile a passeggini e persone con difficoltà motorie. OCCHIALI 3D: Si noleggiano presso l’info-point nella ex casa comunale in via Castello. Verificate i giorni di apertura ed i prezzi sul sito. La narrazione del filmato è disponibile in italiano, tedesco, francese e inglese.

Età consigliata
Dagli 8 anni. Non si noleggiano gli occhiali per più piccoli.
Difficoltà
Facile
Tempi Visita del parco
1h e mezza
Trasporti

In auto: da Mendrisio, prendete la superstrada per Stabio fino alla prima uscita. Poi seguite le indicazioni per Rancate, Besazio e infine Tremona. In bus: ci sono bus ogni mezz’ora che partono dalla stazione FFS di Mendrisio (linee 524 e 525).


Perché gli amici di Tipsweek dovrebbero scoprire QUESTA ESCURSIONE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI TREMONA?
Vi piacerebbe visitare un villaggio medievale e vederlo nella sua “forma” originale, con tanto di strade lastricate ed edifici “a tetto”?  A Tremona, ora, si può.

Scritto da Augusta
Mini Me Explorer
www.minimeexplorer.ch
www.facebook.com/minimeexplorer/